La formazione è un momento essenziale nel percorso del volontario ABIO ha lo scopo di:
- preparare il volontario per farne un “professionista della relazione d’aiuto”, cioè abile, competente e consapevole
- accompagnarlo in qualunque situazione relazionale, ludica, di disagio e problematicità nel suo percorso in corsia accanto al bambino o adolescente
- aiutarlo a “star bene” nel suo operato sviluppando in lui un senso di appartenenza all’Associazione
Formazione:
1- Di base
La formazione di base è un percorso interattivo, graduale e coinvolgente fondamentale perchè il nuovo volontario viene accompagnato nella vita di reparto e nel suo ruolo attraverso varie fasi
- CORSO DI FORMAZIONE:
Un numero di incontri serali con interventi di Medici, Psicologi, Mediatori culturali, Volontari e lo Staff di ABIO
Questi in genere i temi affrontati:- Presentazione Associazione
- Le problematiche degli adolescenti
- Il Gioco come strumento di relazione del bambino
- I rapporti con le famiglie straniere
- La specificità di alcuni reparti come Ematologia pediatrica e Neuropsichiatria infantile
- Una giornata di dinamiche di gruppo condotta da uno Psicologo
- Aspetti igienico sanitari comportamentali
- Presentazione dei singoli reparti attraverso video dedicati e in aggiunta testimonianze dei responsabili e di alcuni volontari
- ISCRIZIONE
- COLLOQIO INDIVIDUALE
- TIROCINIO di 6 mesi nel reparto assegnato con affiancamento costante di un Tutor.
2- Permanente
Iniziative di formazione permanente:
- Convegni organizzati per i volontari ABIO e aperti al pubblico
- Incontri periodici di responsabili di reparto e coordinamento con uno psicologo
- Interventi di sostegno psicologico in situazioni di disagio del volontario nel suo operato in reparto
- Colloqui frequenti con personale sanitario necessari per affrontare tematiche dei vari reparti
- Abioinsieme: appuntamenti periodici con uno psicologo rivolti ad affrontare i problemi concreti nonché relazionali del volontario
- Laboratori creAttivi: momenti guidati da esperti esterni o da volontari per imparare a “fare” con manualità semplice al fine di attivare spirito ludico e creatività e sviluppare l ‘integrazione nei gruppi
- Corsi di clownerie
- ABIO nelle scuole: appuntamenti organizzati per presentare l’Associazione nonché promuovere la cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva